a cura di Francesca Mambelli

In collaborazione con il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica – FICLIT, Università di Bologna
Bologna
25-29 ottobre 2021

Il corso, proposto dalla Fondazione Federico Zeri a cadenza annuale dal 2011, ha l'obiettivo di approfondire la conoscenza delle fotografie di documentazione storico artistica e di fornire strumenti metodologici per la gestione degli archivi che le conservano. Questa edizione è organizzata in collaborazione con il Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica – FICLIT dell'Università di Bologna Alma Mater Studiorum, nell’ambito dell’Iniziativa Dipartimenti di Eccellenza MIUR (l. 232 del 01/12/2016).

Le prime due giornate, di carattere teorico, prevedono interventi di taglio archivistico e storico. Verranno fornite indicazioni per un corretto approccio all’archivio e per l’impostazione di progetti di catalogazione e digitalizzazione, con uno sguardo alle norme per la manipolazione e conservazione delle raccolte. Molte lezioni saranno dedicate alle tecniche fotografiche storiche e alle caratteristiche e modalità di riconoscimento dei fototipi.

Nei giorni successivi saranno presentati gli standard catalografici ICCD per la schedatura dei beni fotografici, con esercitazioni pratiche che consentiranno la visione diretta e lo studio dei materiali, e dei fondi in cui sono inseriti. I partecipanti avranno la possibilità di esercitarsi in una catalogazione guidata sulla base dei tracciati Scheda F e Scheda FF.

L’ultima giornata includerà un’esercitazione di digitalizzazione effettuata con il supporto e le strumentazioni di ADLab - Laboratorio di digitalizzazione del FICLIT, e un modulo dedicato alla valorizzazione online di dataset catalografici descrittivi di beni e raccolte fotografiche, tra rappresentazione, narrazione e ricerca.


Programma

Lunedì 25 ottobre

9.30-10.00
Saluto e presentazione del corso

10.00-11.30 | Costanza Caraffa, direttrice Photothek des Kunsthistorischen Instituts in Florenz - Max-Planck-Institut 
Archivi fotografici di documentazione storico artistica: caratteristiche e potenziale epistemologico

11.30-13.00 | Pierangelo Cavanna, storico della fotografia
Storie di archivi fotografici

14.00-15.30 | Riccardo Vlahov, esperto di tecnologia fotografica storica
La traduzione fotografica dell’opera d’arte: dalla ripresa, alla stampa, al libro

15.30-16.15 | Francesca Mambelli, Fondazione Federico Zeri
Fonti e repertori per la catalogazione delle fotografie delle opere d’arte

16.30-18.00 | Pierangelo Cavanna
Il progetto di catalogazione di fototeche d’arte: strategie e metodologie

 

Martedì 26 ottobre

9.30-11.15 | Elisabetta Sambo, Francesca Mambelli
L’archivio fotografico di Federico Zeri e il progetto di catalogazione

11.30-13.00 | Riccardo Vlahov
Le tecniche fotografiche monocrome

14.00-15.00 | Lorenza Fenzi, restauratrice di materiali fotografici 
Problematiche conservative in fototeca: manipolazione, manutenzione, pronto intervento

15.00-16.00 | Riccardo Vlahov
La fotografia a colori

16.15-18.00 | Alessandro Coco, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione 
La digitalizzazione dei fondi fotografici: gestione, descrizione e distribuzione

 

Mercoledì 27 ottobre

9.30-10.00 | Riccardo Vlahov
Introduzione all’esercitazione di riconoscimento di tecniche di stampa monocrome

10.00-12.00
Esercitazione di riconoscimento delle tecniche di stampa monocrome
con Riccardo Vlahov, Lorenza Fenzi

12.00-13.00
Esercitazione di riconoscimento delle tecniche di stampa a colori
con il personale della Fondazione Federico Zeri

Visita guidata alla mostra Un artista ‘fotogenico’. La fortuna fotografica di Raffaello
con Francesca Mambelli

14.00-16.00 | Cinzia Frisoni, consulente archivi fotografici 
La scheda FF-ICCD. Presentazione ed esempi di applicazione

16.15-18.00
Esercitazioni di catalogazione con scheda FF sui nuovi fondi della Fondazione Zeri
con il personale della Fondazione Federico Zeri

 

Giovedì 28 ottobre

9.30-11.15 | Francesca Mambelli
La scheda F-ICCD. Presentazione e nodi informativi

11.30-13.00 | Cinzia Frisoni
La catalogazione di beni semplici e di beni complessi. La soggettazione: concetti, ordine, sintassi

14.00-15.00 | Cinzia Frisoni
Presentazione del sistema SIGECWeb e prova di data entry

15.00-16.30
Esercitazione di catalogazione individuale

16.45-18.00
Esercitazione individuale di inserimento su SIGECweb

 

Venerdì 29 ottobre

9.30-10.00 | Marco Serra, Tommaso Vitale, FICLIT
Introduzione all’esercitazione di digitalizzazione

10.00-13.00
Esercitazione presso ADLab - Laboratorio di digitalizzazione del Dipartimento di Filologia Classica e Italianistica
con Marco Serra, Tommaso Vitale e il personale di ADLab

14.00-15.30
Esercitazione di catalogazione: verifica e discussione in plenaria
con Cinzia Frisoni

15.30-16.30 | Chiara Veninata, Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione
Il nuovo Catalogo generale dei beni culturali: metodologia, strumenti e prospettive per la valorizzazione e l'integrazione delle conoscenze

16.45-18.00 | Francesca Mambelli
Dati catalografici e fruizione online: altri progetti su archivi fotografici di storia dell’arte

 

Modalità di iscrizione

Il corso è rivolto a un massimo di 30 partecipanti, storici dell’arte e/o operatori nel settore dei beni culturali. Dei posti disponibili, 3 saranno riservati a laureandi e laureati (entro 2 anni dalla data del corso) del FICLIT, selezionati dal Dipartimento, che potranno partecipare a titolo gratuito.

Tutte le lezioni e le esercitazioni si svolgeranno presso la sede della Fondazione Federico Zeri e presso il FICLIT nel rispetto della vigente normativa per il contenimento del SARS-CoV-2 (COVID+).

Per partecipare alle attività didattiche in presenza dell’Università di Bologna dall’1 settembre al 31 dicembre 2021 è obbligatorio il possesso della certificazione verde COVID-19.

Le domande di ammissione, corredate di un breve curriculum di studio e professionale, dovranno pervenire entro il 5 ottobre 2021 alla segreteria della Fondazione Federico Zeri: fondazionezeri.info@unibo.it.

Andranno indicati i dati anagrafici del richiedente (compreso il codice fiscale), il recapito postale, telefonico e di e-mail.

I candidati ammessi saranno informati dalla Segreteria del corso entro il 7 ottobre. Dovranno poi provvedere al pagamento della quota di iscrizione entro e non oltre il 12 ottobre, secondo le modalità che saranno comunicate.

Al termine delle lezioni verrà rilasciato un attestato di partecipazione con l'indicazione del programma seguito e delle ore di attività frequentate.

 Il costo complessivo del corso è di 280 euro, IVA inclusa, con rilascio di fattura. La quota di iscrizione comprende le spese di organizzazione, di insegnamento e le esercitazioni pratiche. In caso di cancellazione del corso da parte della Fondazione Federico Zeri, la quota sarà rimborsata.

 

N.B. In caso di esubero nel numero delle domande la selezione verrà effettuata sulla base dei curricula. Verrà inoltre data la precedenza ai candidati che erano già stati selezionati per l’edizione suppletiva del corso Gli archivi fotografici di storia dell'arte 2020, programmata per novembre scorso, ma in seguito annullata a causa dell’emergenza sanitaria.