È una collana editoriale di volumi di piccolo formato creata dalla Fondazione Federico Zeri per la pubblicazione di ricerche inedite di storia dell'arte e degli atti di corsi, seminari e convegni curati dalla Fondazione.
Tra gli obiettivi della Fondazione Federico Zeri vi è la promozione della ricerca storico artistica e la valorizzazione del patrimonio lasciato da Zeri all'Università di Bologna.
Tramite la formula call for papers, per alcuni anni la Fondazione ha riservato una sezione del sito web a brevi contributi di studenti, ricercatori e studiosi che volessero presentare i risultati di ricerche sulle collezioni della Fondazione (biblioteca, fototeca, archivio).
 
Dal 2015 la Fondazione offre agli studiosi una nuova possibilità di pubblicazione all'interno della collana di quaderni a stampa dal titolo Nuovi diari di lavoro.
La collana nasce come omaggio ai Diari di Lavoro pubblicati da Federico Zeri nel 1971 e 1976. Appena usciti colpirono subito per la novità e l'essenzialità della formula, per lo stile antiletterario, per il rapporto quanto mai diretto e immediato con l'opera d'arte.
Con questo spirito è intesa anche la serie di quaderni che raccoglieranno, sia studi inediti di storia dell'arte e contributi originali di ricerche specifiche condotte sui materiali della Fototeca e Biblioteca Zeri, sia gli atti dei corsi, seminari e giornate di studio curati dalla Fondazione.

I volumi sono pubblicati con il contributo dell'ASSOCIAZIONE ANTIQUARI D'ITALIA.
 
Modalità di partecipazione
Gli studiosi interessati sono invitati a presentare le loro proposte alla redazione.
Gli scritti verranno valutati dalla direzione della Fondazione.

 Si prega di inviare:
- il testo in italiano o in inglese, formato .doc o .rtf , redatto secondo le norme allegate
- il numero di inventario delle immagini o la collocazione dei volumi conservati presso la Fondazione Federico Zeri
- un breve curriculum