La rassegna 'Incontri in Biblioteca' prosegue con la presentazione del volume della studiosa Kira d’Alburquerque dedicato agli scultori a Firenze al tempo di Cosimo III de' Medici fino allo scorcio della dinastia.
Kira d’Alburquerque è responsabile della collezione di sculture europee del XVII e XVIII secolo al Victoria and Albert Museum e sarà alla Fondazione Federico Zeri  insieme a Anne-Lise Desmas, curatrice del dipartimento di Scultura e Arti decorative del J. Paul Getty Museum.

 

Giovedì 22 maggio, ore 17,30
Anne-Lise Desmas presenta il libro
Être sculpteur à Florence au temps des derniers Médicis
di Kira d'Alburquerque
Edizioni INHA

L'opera racconta il mestiere e il ruolo dello scultore all'epoca degli ultimi Medici: la formazione, l’organizzazione degli atelier, le condizioni di vita e di lavoro, lo status sociale, ma anche il ruolo essenziale del disegno nell’elaborazione e realizzazione delle sculture.

Salito al potere nel 1670, Cosimo III de’ Medici diede nuovo impulso alla statuaria fiorentina: riformò l’insegnamento, sviluppò la produzione di oggetti di lusso e facilitò il lavoro degli artisti offrendo loro pensioni e incarichi ufficiali. La vita artistica ruotava attorno a pochi scultori di primo piano, tra i quali Giovanni Battista Foggini era il più importante. Egli ricoprì contemporaneamente le cariche di Primo scultore, Primo architetto e direttore della Galleria dei Lavori, progettando sia piccoli gruppi in bronzo che decorazioni monumentali in marmo o in stucco, e supervisionando il lavoro di numerosi collaboratori e artigiani. 

Gli Incontri in Biblioteca sono organizzati con il contributo dell'Associazione Amici di Federico Zeri

 

Ingresso libero
Fondazione Federico Zeri          
Piazzetta Giorgio Morandi, 2
40125 Bologna
fondazionezeri.info@unibo.it