I “Quaderni di Fisica e Metafisica” della Collezione Cerruti

Giovedì 16 ottobre, ore 17.30

Intervengono

Francesca Bertolotti-Bailey, responsabile Collezione, Programma e Strategia, Fondazione Francesco Federico Cerruti per l'Arte ETS
Andrea Cortellessa, critico e saggista, docente di Letteratura italiana contemporanea all'Università Roma Tre
Roberto Pinto, curatore e docente di storia dell'arte moderna all'Università di Bologna
Enea Righi, collezionista
Alessandra Sarchi, scrittrice e saggista

La collezione come forma simbolica e antropologica è il tema di questa conversazione a più voci che prende spunto dal secondo numero de i “Quaderni di Fisica e Metafisica” della Collezione Cerruti, pubblicati da Allemandi. Uno spazio di approfondimento e riflessione su temi legati alla raccolta dell’imprenditore e collezionista Francesco Federico Cerruti (1922-2015).

Numero dopo numero, diverse tematiche vengono affrontate secondo una duplice prospettiva: quella della “fisica”, con un approccio analitico e filologico, e quella della “metafisica”, ad assecondare una visione di carattere narrativo e filosofico.
I primi tre numeri sono a cura di Andrea Cortellessa, critico e saggista, a cui si deve l’ideazione del titolo della collana.
Il Quaderno numero 2, Morale della collezione, traccia una fenomenologia del collezionista, una rassegna di sguardi che rileva le ossessioni virtuose e le idiosincrasie più dolenti del collezionista contemporaneo, delineandone il rapporto al contempo patologico e taumaturgico con gli oggetti. Contiene i contributi di Giuseppe Garrera, Elio Grazioli, Michele Mari, Gala Porras-Kim e Marco Vallora.

 

Ingresso libero

Fondazione Federico Zeri
piazzetta Giorgio Morandi 2
40125 Bologna

Gli Incontri in Biblioteca 2025 sono organizzati con il sostegno dell'Associazione Amici di Federico Zeri