Giovedì 27 novembre, ore 17.30
Presentazione del volume speciale di "Studi di Storia dell'arte"
ARTISTI CHE NON SI DIREBBON DI PRIMO SEGGIO
a cura di
Andrea Bacchi e Duccio K. Marignoli
Insieme ai curatori, intervengono
Gianluca Forgione e Giulia Zaccariotto
Questo numero monografico di "Studi di Storia dell’Arte" raccoglie i contributi del convegno Artisti che non si direbbon di primo seggio. Comprimari (o protagonisti?) della scultura barocca tra Firenze e Roma (Spoleto, Palazzo Collicola, 7- 8 ottobre 2023) promosso dalla Fondazione Federico Zeri e dalla Fondazione Marignoli di Montecorona.
Il volume indaga la scultura barocca nei due poli artistici di Roma e Firenze concentrandosi non tanto sulle figure più celebrate come Gian Lorenzo Bernini o Alessandro Algardi, bensì su quegli “artisti che non si direbbon di primo seggio”, secondo la definizione di Luigi Lanzi. Si tratta di scultori spesso relegati ai margini della storiografia, ma che hanno avuto un ruolo significativo nella costruzione del linguaggio barocco, contribuendo con opere anche di notevole qualità ad arricchire il panorama artistico dell'epoca.
Il convegno ha voluto dare spazio alle ricerche originali di alcuni giovanissimi studiosi. Dai loro contributi emerge come lo studio della scultura del XVII e XVIII secolo sia un argomento che offre ancora molte possibilità di approfondimento e di scoperte, sia in luoghi periferici, ma anche in alcuni degli edifici più illustri di Roma.
Ingresso libero
Fondazione Federico Zeri
Piazzetta Giorgio Morandi 2
40125 Bologna
Gli Incontri in Biblioteca 2025 sono organizzati con il sostegno dell'Associazione Amici di Federico Zeri