Oltre alla catalogazione della collezione di Federico Zeri, l’attività della fototeca si è concentrata, negli ultimi anni, sulla realizzazione di un database integrato in cui convergono immagini e dati relativi ad altre raccolte fotografiche acquisite dalla Fondazione. Il nuovo progetto 'Esplora i fondi' vuole valorizzare caratteristiche, contenuti e potenziale documentario di tutte le raccolte.

Grazie alle donazioni ricevute a partire dal 2008, l’archivio della Fondazione Federico Zeri si sta caratterizzando come repository di fondi fotografici di persona connessi alla disciplina storico artistica.

A partire dal 2016 il progetto di catalogazione della fototeca di Federico Zeri è stato esteso alla descrizione e digitalizzazione di altre raccolte. Accanto alla schedatura delle fotografie, un processo lento e selettivo, è emersa un'altra esigenza: quella di analizzare e far conoscere i fondi nella loro interezza, nella consapevolezza che il valore culturale di questi insiemi archivistici è diverso dalla somma dei loro singoli componenti.

Si è avviata una fase di ricerca rivolta a ciascun fondo finalizzata a coglierne le caratteristiche. Per raccogliere questi dati il software di gestione del database è stato implementato con un nuovo modulo “Descrizione archivio”, che prevede un tracciato strutturato sulla base della Scheda FF-ICCD (Fondi Fotografici), di cui recepisce i campi essenziali. La scheda consente di registrare informazioni su: denominazione, consistenza, criteri di ordinamento, notizie sul soggetto produttore, stato conservativo, modalità di acquisizione e accesso, trattamenti subiti.

 Collegato alle normali prassi di descrizione archivistica è il paragrafo Partizioni, la cui struttura ad albero permette di descrivere fino a quattro livelli inferiori al fondo: serie, sottoserie, fascicoli, unità documentarie.

Al livello serie e al livello fascicolo saranno associate parole chiave (generi artistici, autori, località, secoli) che permetteranno di attivare percorsi di ricerca trasversali alle varie raccolte. Da ciascun livello sarà inoltre possibile transitare alle schede delle singole fotografie (e opere raffigurate) contenute all’interno, qualora esse siano state oggetto di una schedatura puntuale.

L’esito del progetto sarà disponibile nel nuovo modulo online ESPLORA I FONDI.