Bologna
Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Sala Stabat Mater

Primo incontro della rassegna La scultura in Piazza Maggiore, un ciclo di conferenze aperte al pubblico per conoscere i protagonisti della scultura del Rinascimento nel cuore dello spazio urbano di Bologna. Un secolo e mezzo di storia artistica attraverso le opere in marmo, bronzo e terracotta che popolano Piazza Maggiore.

 

Martedì 21 ottobre, ore 17.30

Jacopo della Quercia

Laura Cavazzini, Ordinaria di storia dell’arte medievale, Università di Trento

 

Esattamente seicento anni fa, nel 1425, Jacopo della Quercia (1374-1438) firmò il contratto di commissione per l’opera più monumentale che gli fosse mai stata richiesta: il portale centrale della basilica di San Petronio lo avrebbe impegnato per oltre un decennio, fino al termine della sua vita. Al confine tra due stagioni artistiche, le figure a rilievo e a tutto tondo della Porta magna hanno corpi allo stesso tempo flessuosi e possenti, che mettono in crisi le etichette di ‘gotico’ e ‘rinascimentale’.

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti disponibili

Biblioteca comunale dell'Archiginnasio
Piazza Luigi Galvani, 1
40124 Bologna
archiginnasio@comune.bologna.it 

In collaborazione con Biblioteca comunale dell'Archiginnasio