Bologna
Biblioteca comunale dell'Archiginnasio, Sala Stabat Mater

Ultimo appuntamento della rassegna La scultura in Piazza Maggioreun ciclo di conferenze aperte al pubblico per conoscere i protagonisti della scultura del Rinascimento nel cuore dello spazio urbano di Bologna. Un secolo e mezzo di storia artistica attraverso le opere in marmo, bronzo e terracotta che popolano Piazza Maggiore.

 

Martedì 25 novembre, ore 17.30

Giambologna
Andrea Bacchi, Ordinario di storia dell’arte moderna, Università di Bologna e Direttore Fondazione Federico Zeri

 

È difficile oggi guardare alla Fontana del Nettuno senza lasciarsi influenzare dal suo status di icona bolognese: recuperare uno sguardo neutro è essenziale per apprezzarla come un capovoloro della scultura fiorentina ed europea della seconda metà del Cinquecento. Grazie anche alla collaborazione con il pittore e architetto Tommaso Laureti, lo scultore fiammingo Giambologna (1529-1608) raggiunse una perfetta interazione fra il dinamismo dell’acqua e quello delle forme vorticose e leggere dei suoi bronzi. Nata per celebrare il pontificato di Pio IV, la fontana fu completata tra il 1563 e il 1567, alterando il baricentro e il profilo monumentale di Piazza Maggiore.

 

Ingresso libero fino a esaurimento posti

Biblioteca comunale dell'Archiginnasio
Piazza Luigi Galvani, 1
40124 Bologna
archiginnasio@comune.bologna.it 

In collaborazione con Biblioteca comunale dell'Archiginnasio