Giornata di studi aperta al pubblico
Bologna | Fondazione Federico Zeri
Giovedì 11 dicembre 2025
Un pomeriggio in ricordo dello storico dell’arte Julian Kliemann (1949-2015) che ha destinato alla Fondazione Zeri la sua biblioteca e la fototeca.
Studioso di lungo corso alla Bibliotheca Hertziana di Roma e a Villa I Tatti, docente nelle università di Monaco di Baviera e di Münster, Kliemann è stato tra i massimi specialisti di ricerche iconografiche nell'ambito della pittura di storia e dei cicli di affreschi a soggetto storico tra Quattrocento e Seicento. Ha condotto ricerche innovative in questo campo avvalendosi di una non comune competenza sulle fonti e la storiografia artistica. Oltre al suo importante volume Gesta dipinte. La grande decorazione nelle dimore italiane dal Quattrocento al Seicento (Amilcare Pizzi 1993), ha lasciato fondamentali contributi su Giorgio Vasari storiografo e pittore, su Federico Zuccari, così come sulla pittura del Seicento da Caravaggio a Domenichino, fino all’olandese David Bailly.
L'ordinamento della sua fototeca e della biblioteca, specializzata in Rinascimento italiano, fonti antiche e studi iconografici, sono frutto degli interessi dello studioso impegnato prevalentemente in ricerche tra iconografia, storia, critica delle fonti e rapporto tra testo e immagine.
Per volontà della Fondazione Carl-Heinz e Helga Kliemann e di Carlotta Fonzi, la biblioteca, con oltre oltre 1.900 volumi catalogati e consultabili, e la fototeca, costituita da oltre 2.500 fototipi, sono state donate alla Fondazione Federico Zeri nel 2018.
Programma | ore 15.00 - 18.30
Andrea Bacchi, Direttore Fondazione Federico Zeri
La donazione Kliemann alla Fondazione Federico Zeri
Steffi Roettgen, Università di Monaco, emerito
Chi era Julian Kliemann. Testimonianze e ricordi di una ottantenne
Antonio Pinelli, Università di Firenze, emerito
Intenzione, invenzione, artifizio: ricezione dei cicli figurativi di età rinascimentale
Roberto Marvin Wellman, Roma
Juliann Kliemann: gli studi vasariani
Émilie Passignat, Università Ca’ Foscari, Venezia
Dichiarare le invenzioni
Samuel Vitali, Kunsthistorisches Institut in Florenz – Max-Planck-Institut
Un programma iconografico dimenticato: le istruzioni per il fregio dell’Eneide di Bartolomeo Cesi in Palazzo Fava
Ingresso libero
Fondazione Federico Zeri
Piazzetta Giorgio Morandi 2
40215 Bologna