a cura di Francesca Candi e Francesca Mambelli

Fondazione Federico Zeri
8 settembre-19 dicembre 2025
lunedì -venerdì, 10.00-17.30                                                                                                      PAGINA IN COSTRUZIONE


La Fondazione Federico Zeri inaugura PerCorsi Fotografici, selezioni di fotografie e materiali dalla fototeca che verranno allestiti in concomitanza dei nostri corsi di storia dell'arte per testimoniare l’importanza del documento fotografico nella pratica della connoisseurship e arricchire ulteriormente i contenuti offerti dal programma.

Quest'anno, in occasione del seminario Il mestiere del conoscitore. La sfida del ritratto, viene affrontato questo tema  attraverso alcuni casi ....dal XV al XVIII secolo testo da scrivere testo da scrivere. Poi verrà caricata la solita brochure della mostra per saperne di più

foto percorsi fotografici 25

Nel 1892 Giuseppe Sangiorgi (Massa Lombarda 1850 - Roma, 1928) apre al piano terreno di palazzo Borghese a Roma una galleria d’arte, specializzandosi inizialmente nell’organizzazione di vendite all’asta. Nonostante sia un neofita del settore, estraneo al mondo antiquariale romano, avrà un successo immediato.

In pochi anni la Sangiorgi diventerà la principale galleria antiquaria presente in Italia, una delle più importanti d’Europa. Con uno spazio espositivo di oltre 6.000 metri quadrati, e il mitico ‘giardino dei marmi’ allestito nel cortile interno, sarà una delle mete irrinunciabili per viaggiatori, collezionisti, turisti di passaggio nella capitale, o per chiunque volesse accaparrarsi un oggetto antico o semplicemente ‘artistico’.

 

Ingresso libero

Fondazione Federico Zeri
Piazzetta Giorgio Morandi 2
40215 Bologna