Il fondo, donato alla Fondazione Federico Zeri nel 2017 dall'antiquario Marcello Violante, documenta l'attività della Galleria d'arte Chaucer Fine Arts, fondata a Londra nel 1977 e di cui Violante è stato a lungo direttore.

Il fondo è costituito da 1.732 fototipi, per la maggior parte gelatine ai sali d'argento, diacolor e stampe a colori (stampe a sviluppo cromogeno, cibachrome polaroid), disposti in 10 contenitori e ordinati in ordine alfabetico per artista. A questi si aggiungono un ulteriore contenitore con materiali fotografici analogici ancora da riordinare e 14 cd-rom con immagini digitali.
La raccolta riflette l'attività della galleria d'arte, in particolare per quanto riguarda le opere di pittura italiana dal XV al XX secolo e straniera del XVII e XVIII secolo, soprattutto fiamminga, ma anche inglese, francese, spagnola e tedesca.
Sui versi sono spesso presenti note manoscritte relative all'attribuzione, al soggetto dell'opera e al catalogo della Galleria Chaucer Fine Arts in cui le fotografie sono state pubblicate.

Insieme alle fotografie sono conservati oltre 700 documenti cartacei (schede di catalogo, fotocopie, corrispondenza con altri studiosi, expertises).
Fanno infine parte della donazione circa 2.000 cataloghi di case di vendita inglesi dal 1998 al 2016 (Christie's, Sotheby's, Bonhams) e di esposizioni organizzate dalla Galleria Chaucer Fine Arts, tra la fine degli anni settanta del Nocevento (anche in collaborazione con la Galleria Gasparrini di Roma) e il 2010.

Il fondo, in fase di inventariazione e riordino, non è attualmente consultabile. La descrizione archivistica dell'intero fondo verrà resa disponibile online da ottobre 2020.